Le urgenze dal neonato all'adolescente
Firenze, 21-23 Febbraio 2019
Desideriamo informarvi che da oggi sono aperte le iscrizioni al prossimo 7° CONGRESSO NAZIONALE AMIETIP che avrà per titolo "LE URGENZE DAL NEONATO ALL’ADOLESCENTE" e ai corsi Pre e Post congressuali:
• Corso Pre-Congressuale in collaborazione con Nurse24.it: Lingua dei segni italiana in ambito pediatrico
• Corso di semi-Intensiva: il bambino a rischio. Chi? Come? Dove? Quando?”
• Ecografia in Emergenza
• L’accesso vascolare nel bambino critico
• Simulazione Pediatrica Avanzata
• Analgosedazione procedurale nel bambino: dai principi alla pratica clinica
Il congresso si svolgerà dal 21 al 23 Febbraio 2019 presso il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze.
Le quote di iscrizione di iscrizione rimarranno invariate rispetto allo scorso anno:
Medici (soci AMIETIP in regola con la quota) € 290,00
Medici (non soci AMIETIP) € 380,00
Infermieri, specializzandi e laici (soci AMIETIP in regola con la quota) € 190,00
Infermieri, specializzandi e laici (non soci AMIETIP) € 250,00
PER LE ISCRIZIONI CHE PERVERRANNO ENTRO IL 21 GENNAIO 2019 É PREVISTO UNO SCONTO DI OLTRE IL 25% COME EARLY REGISTRATION. I DETTAGLI LI POTETE TROVARE SUL SITO AMIETIP.
PER SPECIALIZZANDI ED INFERMIERI CHE SI ISCRIVESSERO AD AMIETIP entro il 31 dicembre 2018 è prevista una quota ulteriormente agevolata per il Congresso di € 120,00.
I soci AMIETIP e gli iscritti al congresso possono iscriversi con una quota notevolmente agevolata anche ai corsi precongressuali.
Quota iscrizione CORSI pre e post congressuali:
Soci AMIETIP e/o iscritti al congresso € 100,00
Non soci AMIETIP € 200,00
Segreteria Generale AMIETIP
Momeda Eventi S.r.l
Via San Felice, 6 I-40122 Bologna Ph. +39 051 5876729 Fax. +39 051 5876848 e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- www.momedaeventi.com
REGOLE GENERALI PER INVIO ABSTRACT CONGRESSO AMIETIP 2019
Come gli anni scorsi AMIETIP vuole valorizzare non solo le comunicazioni a TEMA LIBERO ma anche gli abstracts ricevuti in due categorie specifiche: BEST PRACTICE e COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Anche quest’anno ci sarà la categoria – “Storie di Cooperazione Pediatrica” (vedi documento COOPERAZIONE INTERNAZIONALE).
Deadline:
Invio entro le ore 24:00 del 21 Gennaio 2019
Una volta ricevuta la comunicazione di eventuale accettazione dell’abstract (che avverrà entro il 10 febbraio), entro il 20 febbraio dovrà essere perfezionata l’iscrizione al Congresso dell’autore presentatore (comunicazione libera o Poster). La quota di iscrizione per coloro che hanno ricevuto comunicazione di accettazione del proprio lavoro scientifico sarà la quota ridotta “presentatore poster”.
Regole per l’invio:
Inviare due documenti in PDF all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , uno dei due documenti dovrà essere anonimizzato (rimuovere autori e affiliazioni, oltre che qualsiasi riferimento al Centro in cui è avvenuto lo studio all’interno del documento).
Nella versione NON anonima dovranno essere specificati:
1) Per ogni autore il ruolo (es. Infermiere, Specializzando, Dirigente Medico, Professore);
2) Per il primo autore la data di nascita completa (gg/mm/aaaa);
3) Per quale delle tre categorie si concorre;
4) Recapito telefonico ed e-mail del “corresponding author”.
L’abstract dovrà essere scritto in ITALIANO.
Formato della scrittura Arial 11, interlinea doppia, lunghezza massima 500 parole.
Grafici, immagini e tabelle (massimo 2 totali): dovranno essere pertinenti e corredate di didascalia auto-esplicativa. Gli allegati, contenenti immagini e tabelle, non verranno conteggiati nel limite delle 500 parole.
Per le specifiche delle categorie BEST PRACTICE e COOPERAZIONE INTERNAZIONALE e “Storie di Cooperazione Pediatrica” si rinvia ai documenti specifici.
Per gli abstracts A TEMA LIBERO la struttura deve essere la seguente: Introduzione; Obiettivi; Materiali e Metodi; Risultati; Conclusione.
Al ricevimento dell’abstract, seguirà (in 24-48 ore lavorative) la conferma via e-mail della ricezione con l’invio del codice assegnato dalla segreteria e gli abstracts verranno inviati in modo anonimo alla commissione giudicatrice.
Agevolazioni:
Gli autori del primo contributo inviato temporalmente per ogni categoria (3 contributi totali), riceveranno l’iscrizione gratuita al Congresso di Firenze 2019 che verrà comunicata direttamente via mail ai beneficiari entro 7 giorni lavorativi dall’invio dell’abstract.
Premi e presentazioni:
Il miglior abstract in ognuna delle tre categorie riceverà un premio di 300 € ciascuno.
I migliori abstracts ricevuti per ognuna delle 3 categorie verranno presentati nelle sessioni comunicazioni libere.
Gli abstracts accettati ma non selezionati quali comunicazioni orali potranno essere accettati come poster e verranno discussi brevemente oralmente nell’ambito di sessioni itineranti all’interno dell’area poster.
Il miglior poster di ricerca infermieristica riceverà un premio di 300€.
Altri due poster, Medico e Infermieristico, particolarmente meritevoli riceveranno l’iscrizione gratuita per il Congresso AMIETIP 2020.
Per incentivare la ricerca nei Giovani, il contributo inviato di uno STUDIO CLINICO con il più giovane PRIMO autore riceverà un premio (Premio Giovani) durante la cerimonia di premiazione del Congresso.
La premiazione avverrà durante il Congresso, il giorno 23 febbraio.
Valutazione:
Ogni progetto verrà sottoposto a PEER REVIEW da parte di una commissione di esperti con competenze cliniche e metodologiche.
Regole invio COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Corsi pre-congressuali
Firenze, Giovedì 21 Febbraio 2019
10.00-17.00 Corso Pre-Congressuale in collaborazione con Nurse24.it: Lingua dei segni italiana in ambito pediatrico
10.00-18.00 Corso di semintensiva pediatrica: il bambino a rischio. chi? come? dove? quando?
A. Amigoni (PD)
10.00-18.00 Ecografia in Emergenza
P. Santuz (VR)
POSTI ESAURITI
10.00-18.00 L'Accesso Vascolare nel bambino critico
N. Pozzi (BN)
10.00-18.00 Simulazione Pediatrica Avanzata
M. De Luca (FI)
Corso post-congressuale
Firenze, Sabato 23 Febbraio 2019
13.30-18.00 Analgosedazione procedurale nel bambino: dai principi alla pratica clinica
A. Amigoni (PD)